Trasparenza gestione rifiuti
Ultima modifica 29 agosto 2023
TRASPARENZA IN MATERIA DI GESTIONE RIFIUTI (DELIBERAZIONE ARERA N. 444/2019)
- GESTORE DELLE ATTIVITA’ DI GESTIONE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
COMUNE DI PAGNACCO
Sede: Via Castellerio n. 38 – 33010 Pagnacco
Telefono: 0432/661921 Fax: 0432/661919
E-mail: tributi@comune.pagnacco.ud.it
GESTORE DELLE ATTIVITÀ DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI
A&T 2000 S.p.A.
Sede legale: Piazzetta G. Marconi, 3 – 33010 Codroipo
Sede amministrativa e operativa: Via C. Colombo, 210 – Pasian di Prato
Telefono: 0432/691062 Fax: 0432/691361
E-mail: info@aet2000.it
Sito: http://www.aet2000.it
GESTORE DELLE ATTIVITÀ DI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO DELLE STRADE
COMUNE DI PAGNACCO – Ufficio Opere Pubbliche e Manutenzione del Patrimonio
Sede: Via Castellerio n. 38 – 33010 Pagnacco
Telefono: 0432/661950
E-mail: manutenzioni@comune.pagnacco.ud.it
- RECLAMI
Qualunque reclamo può essere inoltrato tramite mail o tramite posta ordinaria agli indirizzi sopra indicati.
- REGOLE PER IL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI)
Il criterio per il calcolo del tributo sui rifiuti (TARI), che deve coprire totalmente il costo del servizio, consiste nell’applicazione di una tariffa composta da una parte fissa e da una parte variabile, impostata su coefficienti fissati dalla legge e calcolata in base alla superficie dell’immobile ed ai componenti del nucleo familiare per le utenze domestiche, alla superficie dei locali ed alla loro destinazione d’uso per le utenze non domestiche (D.P.R. 158/1999).
La quota fissa del tributo copre i costi sostenuti per la gestione del servizio, riferiti in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti.
La quota variabile del tributo, invece, copre i costi connessi alla gestione del ciclo dei rifiuti (costi di raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento degli stessi) e viene rapportata alla quantità di rifiuti conferiti.
Presupposto per l’applicazione del tributo TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
Si intendono per:
a) locali, le strutture stabilmente infisse al suolo chiuse su tre lati verso l’esterno, anche se non conformi alle disposizioni urbanistico-edilizie;
b) aree scoperte, sia le superfici prive di edifici o di strutture edilizie, sia gli spazi circoscritti che non costituiscono locale, come tettoie, balconi, terrazze, campeggi, dancing e cinema all’aperto, parcheggi;
c) utenze domestiche, le superfici adibite a civile abitazione;
d) utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.
- RIDUZIONI TARIFFARIE
Utenze domestiche e non domestiche :
-
- Utilizzo corretto del compostaggio : riduzione del 20% parte variabile;
- Utenze ubicate fuori zona servita nei casi in cui la distanza dal punto più vicino di raccolta superi i mt. 500: riduzione del 40% - parte fissa e variabile;
Per le utenze non stabilmente attive previste dal comma 659 art. 1 L. 147/2013 s.m.i. la tariffa è ridotta del 25% nella quota fissa e variabile per i seguenti casi:
- Per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato o discontinuo, a condizione che tale destinazione sia specificata nella denuncia originaria o di variazione indicando l’abitazione di residenza o l’abitazione principale e dichiarando espressamente di non voler cedere l’alloggio in locazione o in comodato; ai fini della determinazione della tassa dovuta, il numero di componenti è forfettariamente determinato in una unità;
- Per i locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, risultante da titoli abilitativi rilasciati anche in forma tacita dai competenti organi per l’esercizio dell’attività;
- Per i locali degli oratori e delle associazioni adibiti ad uso non continuativo, ma ricorrente;
- Riduzione della tassa di 2/3 in favore dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, limitatamente all’unica unità immobiliare posseduta in Italia a titolo di proprietà o di usufrutto, non concessa in locazione o in comodato ai sensi dell’art. 1, comma 48, della Legge n. 178/2020.
Ai fini della determinazione della tassa dovuta, il numero di componenti è forfettariamente determinato in due (2) unità;
- abitazioni occupate da soggetti ricoverati in case di riposo o istituti sanitari che mantengano la propria residenza in dette abitazioni, a condizione che le stesse non risultino locate o date in comodato d’uso.
Utenze non domestiche:
Il produttore di rifiuti assimilati ai sensi del regolamento comunale per la disciplina del servizio di gestione dei rifiuti, che dimostri, mediante attestazione del soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi, di averli avviati al recupero, ha diritto ad una riduzione della tariffa in conformità a quanto disposto dal comma 649 dell’art. 1 della L. 147/2013 e s.m.i.
La determinazione della riduzione spettante viene effettuata a consuntivo e comporta il rimborso o la compensazione all’atto dei successivi pagamenti della tariffa. La riduzione della tariffa è proporzionata alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero nella seguente misura:
-
- rapporto tra la quantità dei rifiuti assimilati (con esclusione di imballaggi secondari e terziari) avviati al recupero e la quantità di rifiuti ottenuta moltiplicando la superficie assoggettata alla tariffa dell’attività per il coefficiente Kd massimo per la relativa categoria previsto nella Tabella 4 del DPR 158/99 incrementato del 50%.
- ALTRE AGEVOLAZIONI
Il Comune, per contrastare situazioni di grave crisi economica determinate da eventi eccezionali (emergenza sanitaria, calamità naturali etc.), può deliberare esenzioni, riduzioni o altre forme di agevolazione della tassa rifiuti a favore di una o più categorie di utenza non domestica, al fine di sostenere le imprese maggiormente penalizzate, i soggetti giuridici che erogano servizi a favore della collettività e/o che svolgono attività economiche anche in forma non imprenditoriale o non prevalente. Verranno individuati con apposita delibera di Consiglio Comunale criteri e modalità delle agevolazioni straordinarie.
- ATTO DI APPROVAZIONE DELLE TARIFFE PER L’ANNO 2023
Le tariffe TARI per l’anno 2023 sono state approvate con deliberazione consiliare n. 17 del 24/05/2023.
- REGOLAMENTO TARI
Il regolamento TARI è stato approvato con deliberazione consiliare n. 32 del 30/09/2020 e modificato con delibera consiliare n. 25 del 28/06/2021.
- SCADENZE PAGAMENTO ANNO 2023
Per l’anno 2023 le scadenze delle due rate della TARI sono:
- 31 OTTOBRE 2023
- 31 DICEMBRE 2023.
- OMESSI o TARDIVI VERSAMENTI
In caso di omesso versamento del tributo alle scadenze stabilite verrà irrogata la sanzione del 30% dell’importo omesso, insufficiente o tardivamente versato, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n. 471/1997.
- SEGNALAZIONI E COMUNICAZIONI
Qualunque segnalazione o comunicazione può essere inoltrata tramite mail o tramite posta ordinaria agli indirizzi sopra indicati.
La modulistica necessaria è scaricabile dal nostro sito.
- DOCUMENTO DI RISCOSSIONE
La riscossione della TARI è stata affidata al concessionario nazionale "Agenzia delle Entrate-Riscossione con delibera consiliare n. 42 del 30.11.2020, che provvederà all'invio degli avvisi di pagamento/cartelle ai contribuenti.
- RIMBORSI
In caso di versamenti di somme in eccesso superiori a 50 euro, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione notifica una comunicazione di rimborso. A questo punto sarà possibile recarsi allo sportello indicato per ritirare le somme se l'importo non eccede il limite imposto dalla vigente normativa antiriciclaggio (€ 2.000,00) oppure chiedere in ogni caso che il rimborso sia effettuato con bonifico. Altrimenti se il contribuente vuole anticipare i tempi deve compilare il modulo allegato ed inoltrarlo all'indirizzo e-mail: rimborso.eccedenze.friuliveneziagiulia@agenziariscossione.gov.it
- EVENTUALI COMUNICAZIONI DELL’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI ED AMBIENTE (ARERA)
- ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI https://aet2000.it/wp-content/uploads/2021/04/Pagnacco-opuscolo-scalare-2021.pdf