Socio assistenziale
Ufficio servizio sociale
Sede: via del Buret n. 8 – 33010 Pagnacco (UD) – piano terra
Telefono: 0432.661933
Fax: 0432.661919 amministrativo.assistenza@comune.pagnacco.ud.it comune.pagnacco@certgov.fvg.it
Responsabile del servizio: dott.ssa Jolanda FUMOLO
Assistente Sociale
dott.ssa Erika DE COLLE
tel. 0432.661981
fax. 0432.661919
comune.pagnacco@certgov.fvg.it
ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO ASSISTENTE SOCIALE
mercoledì 09.00 – 12.30
Referente amministrativo
Istruttore Amministrativo Lisa Canciani
tel. 0432.661982
fax. 0432.661919 amministrativo.assistenza@comune.pagnacco.ud.it comune.pagnacco@certgov.fvg.it
ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO UFFICIO AMMINISTRATIVO
martedì 11.00-13.00
giovedì 11.00-13.00
venerdì 11.00-13.00
Servizi e prestazioni
-
“PRESTAZIONI ANMIL” - Contributi finalizzati all’erogazione delle prestazioni assistenziali ai sensi della L.R. 1/2007 art. 4 commi da 22 a 25 – Decreto del Presidente della Regione 15/10/2007, n.0326/Pres.:
-
FONDO PER ABBATTIMENTO CANONI DI LOCAZIONE - Legge 431/98 art. 11 e L.R. 6/2003 art. 6.
-
CONTRIBUTO PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE L. 13/1989 L.R. 41/96 DISABILI DPReg. 217/2012
-
CONTRIBUTO PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE L. 13/1989 L.R. 41/96 DISABILI DPReg. 137/2016
-
L.R. 7/2002 E S.M.I. – INTERVENTI REGIONALE A FAVORE DEI CORREGIONALI ALL’ESTERO E RIMPATRIATI (EX ERMI) E REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE APPROVATO CON D.P.REG. N. 0248/PRES. DEL 10/08/2007
-
L.R. 11/2006 ART.10, DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30/10/2007, N.0347/PRES. CARTA FAMIGLIA
-
L.R. 11/2006 ART.10, DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30/10/2007, N.0347/PRES.: BONUS ENERGIA ELETTRICA
Ulteriori Attività
1) Assistenza richieste bonus sociale SGATE;
2) Borse di studio per studenti meritevoli;
3) Assegno di maternità comunale e assegno per famiglie numerose, con n. 3 figli minori di 18 anni, erogati dall’INPS;
4) sostegno alle famiglie numerose art. 9Ter – L.R. 11/2006;
5) Questionario ISTAT spesa sociale;
6) Case di Riposo;
7) Contributi straordinari a persone in difficoltà;
8) promozione del gioco sano: progetto “motricità e gioco del rugby” nell’asilo nido e nella scuola materna”;
9) Iniziative volte a favorire la socialità delle persone anziane: progetto “pranziamo insieme” pranzo a carico del comune per gli over 65 (max. 120 persone).